E’ possibile prenotare presso il medico curante la vaccinazione contro il virus dell’Herpes Zoster (causa del cosiddetto “Fuoco Di Sant’Antonio”), potete prenotare direttamente da questo sito scegliendo la sezione “vaccinazione”.
La vaccinazione è offerta gratuitamente per
–tutte le persone sopra i 65 anni che hanno avuto in passato la Varicella (causata dallo stesso virus) o il Fuoco di Sant’Antonio, a partire dai nati nel 1952
-i soggetti fragili ed immunocompromessi, a partire da diciotto anni, con il nuovo vaccino ricombinante adiuvato
-offerta gratuita del vaccino ricombinante adiuvato RZV alle seguenti categorie a rischio:
Soggetti che sono stati già splenectomizzati o che devono essere splenectomizzati.
Soggetti con diabete mellito;
Soggetti con patologia cardiovascolare, esclusa l’ipertensione isolata, previa valutazione del rischio;
Soggetti con BPCO, asma bronchiale e malattie polmonari croniche;
Soggetti in ossigenoterapia;
Soggetti con immunodeficienza congenita/acquisita o destinati a terapia immunosoppressiva;
Soggetti affetti da malattie reumatologiche o immunologiche in attesa o in corso di terapia immunosoppressiva;
Soggetti con patologie oncologiche e oncoematologiche;
Soggetti con insufficienza renale cronica ed in dialisi;
Soggetti con recidive o con forme particolarmente gravi di Herpes Zoster;
Soggetti con positività al virus dell’immunodeficienza umana acquisita (HIV);
Soggetti in attesa di trapianto di organo solido, trapiantati di organo solido e trapiantati con cellule staminali emopoietiche;
Per chi non sapesse, o non è sicuro, di aver avuto la varicella si dovrà prima procedere ad un controllo dello stato immunitario ed eventualmente procedere alla vaccinazione direttamente per la varicella, se non l’avesse avuta.
La vaccinazione dovrà essere effettuata, come da disposizioni sanitarie, a seconda delle caratteristiche del paziente con il vaccino vivo attenuato o il vaccino inattivato-adiuvato. Il vaccino anti Herpes Zoster può essere somministrato contemporaneamente a quello antinfluenzale in sedi anatomiche diverse. Il vaccino vivo attenuato è somministrato in singola dose (senza richiamo) ma non può essere utilizzato nelle persone immunodepresse né sotto i 50 anni, il vaccino inattivato richiede una dose di richiamo dopo due mesi e può essere utilizzato per età superiori ai 18 anni e nelle persone immunodepresse.
Chi volesse effettuare la vaccinazione può mettersi in lista prenotando direttamente dal sito scegliendo la sezione “vaccinazione”.
Importante!Anche per le altre categorie di persone che non rientrano nelle categorie gratuite è possibile accedere alla vaccinazione pagando un Ticket presso il distretto e successivamente potrà venire in ambulatorio ad effettuare la vaccinazione
Per approfondimenti fare riferimento alla pagina web della regione Toscana.